Packitoo HIPE

Calcolate i vostri guadagni finanziari con HIPE

Più che un semplice software, HIPE è stato progettato fin dall'inizio come una soluzione orientata al ROI. La redditività di HIPE è stata dimostrata e ora la rendiamo stimabile con un configuratore.

Tutte le informazioni sono riservate e non vengono condivise con Packitoo.

Metodologia

Formula: Q1 * (Q4 + Q5) * 25%

Ciò si basa sull'ipotesi che l'ottimizzazione dei processi con HIPE consenta di ridurre del 25% il tempo dedicato alla preparazione dei preventivi. Questa riduzione di tempo è un'ipotesi realistica basata sul miglioramento del flusso di lavoro, sull'automazione delle attività ripetitive e su una migliore gestione delle informazioni. Riducendo il tempo impiegato, non solo si riducono i costi di manodopera, ma i dipendenti possono anche concentrarsi su attività di maggior valore, come la prospezione o la gestione dei clienti.

Una riduzione dei tempi del 25% è una stima prudente. Le aziende che integrano soluzioni di gestione e automazione come HIPE spesso registrano incrementi di produttività ancora maggiori, soprattutto se in precedenza i processi erano manuali o scarsamente integrati. Questa percentuale fornisce una previsione ragionevole e dimostra un miglioramento significativo.

Fonti:

Riduzione del 25% dei tempi di gestione dei progetti: uno studio McKinsey ha rilevato che l'utilizzo di strumenti di gestione dei progetti può aumentare la produttività del 20-30%. La nostra stima del 25% è quindi conservativa e realistica.

Formula: Q1 * Q6 * Q7 * €50

Questo misura il potenziale risparmio derivante dalla riduzione errori critici errori critici nei vostri progetti. Per errore critico si intende l'omissione di una fase di produzione nel processo di quotazione o qualsiasi altro esempio che possa influire in modo significativo sul prezzo quotato fornito al cliente.

Il nostro modello definisce il costo di un errore identificato per un ordine registrato pari a 50 euro per l'azienda. Questa stima tiene conto non solo del tempo perso a causa delle modifiche, dell'impatto sul margine operativo, ma anche del potenziale effetto sulla soddisfazione dei clienti e dei ritardi nei progetti.

L'attribuzione di un costo di 50 euro per errore è una stima prudente. In alcuni settori, i costi associati agli errori possono essere molto più elevati, soprattutto se gli errori comportano la perdita di ordini o il risarcimento dei clienti. L'utilizzo di un importo fisso fornisce una valutazione semplice e comprensibile dei potenziali risparmi.

Al di là degli errori "critici", l'algoritmo di quotazione digitale di HIPE prende in considerazione tutti gli scenari di produzione e di gestione delle forniture, comprese le lastre o i fogli su misura o in stock con formati predefiniti, e persino la possibilità di ridimensionare o tagliare durante la produzione. Il tutto confrontando i prezzi di più fornitori e considerando tutti i vincoli associati (quantità minime d'ordine in m² o tonnellate, altezze dei pallet, ecc.) Come evidenziato da alcuni dei nostri clienti, HIPE è uno strumento di "metodi" di produzione estremamente potente che supera le capacità di un esperto umano. Questi risparmi aumentano significativamente i margini operativi o migliorano le vendite offrendo al cliente prezzi più competitivi.

Fonti:

Riduzione del 50% delle criticità: secondo il Project Management Institute, le organizzazioni che utilizzano pratiche di project management standardizzate registrano il 33% in meno di progetti falliti. La nostra stima di una riduzione del 50% dei problemi critici grazie a una migliore qualificazione e collaborazione è quindi plausibile nel contesto di mercato che conosciamo (domanda in aumento anno dopo anno con un volume di ricavi quasi invariato).

Costo medio di errori e ritardi: secondo uno studio di KPMG, il costo medio di un progetto fallito è stimato al 12% del budget del progetto. La nostra ipotesi di un superamento dei costi del 10% per i progetti problematici è quindi prudente.

Formula: Q1 * Q2 * Q5 * 110%

Progettato per stimare l'aumento delle vendite dovuto all'ottimizzazione dei processi attraverso HIPE. Con la consegna istantanea dei preventivi da parte dei team di vendita, o anche attraverso l'interfaccia con il cliente, è ragionevole aspettarsi un aumento del tasso di conversione da preventivo a ordine, e quindi un aumento del volume degli ordini.

Vale la pena di notare che alcuni studi dimostrano che il 50% degli ordini business-to-business viene effettuato con il fornitore che risponde per primo in fase di preventivo.

Inoltre, considerando che il 50% dei preventivi non si trasforma in ordini e che la metà di essi viene automatizzata da HIPE, il 25% del tempo che i team di vendita attualmente dedicano allo scambio di informazioni tra i clienti e i servizi di assistenza può essere reindirizzato allo sviluppo dei clienti esistenti o all'acquisizione di nuovi prospect.

Infine, grazie all'automazione dei preventivi, i team di vendita si sentono più liberi di testare le "opzioni" (scelte di cartone, opzioni di stampa, finiture e altre alternative di quantità). In altre parole, senza HIPE, i team di vendita limitano il numero di versioni e alternative che richiedono per i preventivi. Alcune aziende che utilizzano HIPE hanno registrato un aumento del 75% dei calcoli e delle configurazioni effettuate nel primo anno di utilizzo di HIPE Instant Quotation.

Pertanto, questo modello incorpora un aumento delle vendite del 10% per calcolare il ritorno sull'investimento della soluzione HIPE.

Vale la pena notare che alcuni venditori hanno raddoppiato (+100%) il loro fatturato nel primo anno di utilizzo di HIPE Instant Quotation.

Fonte:

Libro bianco di CEB e Google, The Digital Evolution in B2B Marketing: il 35-50% delle vendite B2B sono realizzate dal fornitore che risponde per primo ai clienti.

Formula: ((Risultato 1 + Risultato 2 + (Risultato 3 * (Q3/100))) * 3) - (Costo dell'HIPE su 3 anni / 3)

Questo stima il ritorno sull'investimento del piano di quotazione istantanea HIPE in un periodo di 3 anni, tenendo conto dei risparmi e delle vendite aggiuntive e confrontandoli con il costo totale della soluzione in 3 anni.

In questo caso, il costo è stimato in 67.120 euro in 3 anni per 10 utenti.

L'importo di 67.120 euro è un costo totale che comprende le spese iniziali di installazione, configurazione e formazione, nonché i costi di abbonamento per 10 utenti.

Per una più facile comprensione, forniamo un ROI annualizzato.