Smart Pricing Assistant: come il pricing dinamico sta rivoluzionando i prezzi degli imballaggi
In un mercato in cui il pricing sta diventando una questione strategica di primaria importanza, le aziende in grado di adeguare i prezzi al momento giusto, sulla base dei dati relativi alla customer-cost-history, stanno acquisendo un vantaggio significativo. La pressione sui margini, l'aumento della concorrenza e l'evoluzione del comportamento dei clienti rendono indispensabile l'adozione di soluzioni più intelligenti rispetto al pricing fisso, che spesso si basa su una strategia poco sofisticata e, soprattutto, sull' intuizione.
È in questo contesto che Packitoo presenta Smart Pricing Assistant, un modulo basato sull'intelligenza artificiale perfettamente integrato con HIPE CPQ (Configure-Price-Quote). Progettato specificamente per i trasformatori di imballaggi in cartone pieghevole e ondulato, consente di implementare un pricing dinamico affidabile, alimentato da dati in tempo reale, in grado di anticipare le possibilità di aggiudicarsi un affare, di ottimizzare il livello di margine per ogni preventivo e di incrementare in modo sostenibile la redditività dei produttori.
Che cos'è lo Smart Pricing Assistant?
Lo Smart Pricing Assistant è un modulo di intelligenza artificiale dedicato all'ottimizzazione dei prezzi di vendita.
Mentre la stima dei costi di produzione è praticamente una pratica standard, la definizione del livello di margine è ancora, ad oggi, un affare artigianale.
L'assistente Smart Pricing analizza automaticamente :
- preventivi e ordini effettuati,
- costi di produzione effettivi,
- comportamento e segmentazione dei clienti,
- margini storici,
- fluttuazioni del mercato,
- concorrenza geografica...
Il suo ruolo è quello di consigliare il prezzo migliore per ogni opportunità commerciale, trovando l'equilibrio ideale tra competitività e performance dei margini.
Durante il programma di ricerca e sviluppo, e sulla base di un set di dati reali, "circa il 10% dei preventivi analizzati può supportare un aumento del margine di almeno cinque punti senza influire sul tasso di trasformazione preventivo/ordine". - Arnaud, ingegnere principale di Packitoo
L'assistente Smart Pricing funziona sia per ottimizzare i margini quando le officine sono sovraccariche, sia durante i periodi non di punta quando devono essere riempite.
Come funziona la tariffazione dinamica intelligente?
A differenza dei modelli tradizionali, in cui le tariffe rimangono fisse, i prezzi moderni si basano su :
- algoritmi avanzati,
- sistemi di analisi in tempo reale,
- modelli predittivi costruiti su dati passati, con capacità di autoapprendimento,
- regole di gestione definite dall'azienda.
Lo Smart Pricing Assistant combina questi dati per calcolare, per ogni preventivo, il prezzo che massimizza il margine e la probabilità di chiusura.
Ogni raccomandazione di prezzo è una funzione obiettivo basata su criteri misurabili. Prima dell'implementazione viene valutato un indice di fiducia.
"I primi risultati hanno raggiunto livelli di affidabilità paragonabili a quelli utilizzati nella scienza attuariale - una soglia essenziale per valutare correttamente i rischi e definire i conseguenti premi assicurativi", spiega Thomas Othax, CEO di Packitoo.
Cosa significa per la vostra azienda l'Assistente Smart Pricing
1. Prezzi basati sui vostri dati
In molte aziende, le tariffe vengono ancora stabilite manualmente, creando :
- incongruenze,
- margini persi,
- un rischio di errore,
- difficoltà a tenere il passo con la concorrenza.
Con Smart Pricing Assistant, ogni prezzo si basa su :
- modelli statistici robusti,
- analisi automatizzate,
- scenari multipli,
- regole interne coerenti.
2. Gestione dei prezzi in tempo reale
Quando le condizioni cambiano - domanda, costi, stagionalità, periodi di calma - il modulo propone immediatamente :
- un prezzo dinamico aggiustato,
- raccomandazioni personalizzate,
- avvisa quando è possibile un aumento del margine,
- o, al contrario, un declino strategico per assicurarsi un accordo importante.
Il prezzo offerto riflette sempre una gestione ottimizzata del portafoglio commerciale.
"Al momento è impossibile sapere quanti punti di margine si lasciano sul tavolo con ogni preventivo. Con lo Smart Pricing Assistant, il prezzo giusto viene calcolato matematicamente", spiega Baptiste, il data scientist dietro al modello.
3. Miglioramento delle prestazioni di vendita
L'assistente Smart Pricing consente ai vostri team di :
- difendere meglio i loro prezzi,
- decidere più velocemente,
- allineare i prezzi agli obiettivi dell'azienda,
- per mantenere la coerenza dei prezzi tra i rappresentanti di vendita.
Crea un quadro chiaro, senza impedire l'adattamento al terreno.
Perché è importante passare subito alla tariffazione dinamica?
Perché oggi :
- i costi sono in continua evoluzione,
- Le materie prime variano notevolmente,
- i clienti negoziano di più,
- la concorrenza è più forte,
- i cicli decisionali sono più brevi.
Le aziende hanno bisogno di uno strumento in grado di elaborare istantaneamente tutte queste variabili.
Uno strumento progettato per i trasformatori di imballaggi
A differenza delle soluzioni per l'e-commerce o le compagnie aeree, lo Smart Pricing Assistant è stato progettato per la realtà industriale dei trasformatori di cartone:
- parametri adattati alle linee di produzione e alle pratiche di fatturazione (produzione, attrezzaggio, consegna),
- regole che possono essere modificate in base alle pratiche interne,
- visualizzazione chiara,
- integrazione nativa con HIPE (CPQ + CRM).
Non è destinato a sostituire il personale di vendita. Al contrario, li accompagna, li chiarisce e ne assicura le decisioni.
Lo Smart Pricing Assistant non è solo un altro strumento: è un cambiamento importante nel modo in cui le aziende costruiscono i loro prezzi.
Grazie all'uso intelligente dei dati, ai modelli automatizzati e alla capacità di analisi in tempo reale, consente :
- migliorare i loro margini,
- ridurre il rischio di errore,
- per risparmiare tempo,
- prendere decisioni più coerenti,
- adottare una strategia di prezzo moderna, efficace e sostenibile.
Il dynamic pricing non è più riservato ai biglietti aerei o all'e-commerce: cambierà profondamente la strategia di yield management dei produttori.
La gestione del rendimento è un metodo per ottimizzare i ricavi regolando i prezzi in base alla domanda prevista, ai livelli di capacità disponibili e al comportamento di acquisto dei clienti, al fine di massimizzare la redditività complessiva delle aziende.
In un altro articolo esamineremo le domande più comuni poste dai produttori in vista del passaggio alla tariffazione dinamica con il supporto dell'intelligenza artificiale, collegando in particolare HIPE all'ERP e le fasi necessarie per farlo.